Preghiera del Fuoco
Venerdì 22 maggio, ore 20,00
Guidano Angela e Beppe
Poiché questa è la settimana della Laudato sì abbiamo pensato di proporre alcuni stralci di testi dall'Enciclica e dall'Esortazione apostolica Querida Amazonia che ci sembrano molto significativi per la nostra preghiera comunitaria e canti ad essi in vario modo collegati.
Pace Forza e Gioia!
Angela e Beppe
CANTO D'inizio
"Laudato si' "
https://www.youtube.com/watch?v=Rla81AGiir0&list=RDRla81AGiir0&index=1
Laudato sì, o mio Signore (4 volte)
e per tutte le tue creature
per il sole e per la luna
per le stelle e per il vento
e per l'acqua e per il fuoco
Laudato sì....
per sorella nostra terra
ci alimenta e ci sostiene
per i frutti i fiori e l'erba
per i monti e per il mare
Laudato sì....
perché il senso della vita
è cantare e lodarti
e perché la nostra vita
sia sempre una canzone
Laudato sì....
e per quelli che ora piangono
e per quelli che ora soffrono
e per quelli che ora nascono
e per quelli che ora muoiono
Laudato sì…
Dalla Laudato si'
11. Se noi ci sentiamo intimamente uniti a tutto ciò che esiste, la sobrietà e la cura scaturiranno in maniera spontanea.
La povertà e l'austerità di San Francesco non erano un ascetismo solamente esteriore, ma qualcosa di più radicale: una rinuncia a fare della realtà un mero oggetto di uso e di dominio.
Dalla Esortazione apostolica
"Querida Amazonia"
20. La lotta sociale implica una capacità di fraternità, uno spirito di comunione umana. Ora, senza sminuire l’importanza della libertà personale, va sottolineato che i popoli originari dell’Amazzonia possiedono un forte senso comunitario. Essi vivono così «il lavoro, il riposo, le relazioni umane, i riti e le celebrazioni. Tutto è condiviso, gli spazi privati – tipici della modernità – sono minimi. La vita è un cammino comunitario dove i compiti e le responsabilità sono divisi e condivisi in funzione del bene comune. Non c’è posto per l’idea di un individuo distaccato dalla comunità o dal suo territorio». Le relazioni umane sono impregnate dalla natura circostante, perché gli indigeni la sentono e la percepiscono come una realtà che integra la loro società e la loro cultura, come un prolungamento del loro corpo personale, familiare e di gruppo sociale:
«Quella stella si avvicina
aleggiano i colibrì
più che la cascata tuona il mio cuore
con le tue labbra irrigherò la terra
che su di noi giochi il vento».
Dalla Lettera all'amica Sonicka, di Rosa Luxemburg
Sonička, la pelle del bufalo è famosa per essere assai dura e resistente, ma quella era lacerata. Durante le operazioni di scarico gli animali se ne stavano esausti, completamente in silenzio, e uno, quello che sanguinava, guardava davanti a sé e aveva nel viso nero, negli occhi scuri e mansueti, un’espressione simile a quella di un bambino che abbia pianto a lungo. Era davvero l’espressione di un bambino che è stato punito duramente e non sa per cosa né perché, non sa come sottrarsi al tormento e alla violenza bruta… gli stavo davanti e l’animale mi guardava, mi scesero le lacrime — erano le sue lacrime, Sonička; per il fratello più amato non si potrebbe fremere più dolorosamente di quanto non fremessi io, inerme davanti a quella silenziosa sofferenza. Quanto erano lontani, quanto irraggiungibili e perduti i pascoli liberi e rigogliosi della Romania! E qui… questa città ignota e abominevole, gli uomini estranei e terribili, il sangue che scorre giù dalla ferita aperta. Oh mio povero bufalo, mio amato fratello, ce ne stiamo qui entrambi e siamo tutt’uno nel dolore, nella debolezza, nella nostalgia.
... ancora dalla Laudato si'
29. Non pensiamo solamente ai rifiuti delle fabbriche. I detergenti e i prodotti chimici che la popolazione utilizza in molti luoghi del mondo continuano a riversarsi in fiumi, laghi e mari.
111. La cultura ecologica… dovrebbe essere uno sguardo diverso, un pensiero, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che diano forma ad una resistenza di fronte all'avanzare del paradigma tecnocratico.
Preghiera per la nostra terra
Dio Onnipotente,
che sei presente in tutto l’universo
e nella più piccola delle tue creature,
Tu che circondi con la tua tenerezza
tutto quanto esiste,
riversa in noi la forza del tuo amore
affinché ci prendiamo cura
della vita e della bellezza.
Inondaci di pace, perché viviamo come fratelli e sorelle
senza nuocere a nessuno.
O Dio dei poveri,
aiutaci a riscattare gli abbandonati
e i dimenticati di questa terra
che tanto valgono ai tuoi occhi.
Risana la nostra vita,
affinché proteggiamo il mondo e non lo deprediamo,
affinché seminiamo bellezza
e non inquinamento e distruzione.
Tocca i cuori
di quanti cercano solo vantaggi
a spese dei poveri e della terra.
Insegnaci a scoprire il valore di ogni cosa,
a contemplare con stupore,
a riconoscere che siamo profondamente uniti
con tutte le creature
nel nostro cammino verso la tua luce infinita.
Grazie perché sei con noi tutti i giorni.
Sostienici, per favore, nella nostra lotta
per la giustizia, l’amore e la pace.
Preghiera del fuoco
Noi siamo tutti passanti e pellegrini
Accendiamo dunque un fuoco all’incrocio
all’indirizzo dell’Eterno
Formiamo il cerchio e facciamo un tempio nel vento
Facciamo di questo luogo qualunque un tempio
Perché il tempo è giunto di adorare in spirito e verità,
di rendere grazie in ogni luogo e in ogni tempo.
Mettiamo un termine al tempo,
un centro alle tenebre esterne
e rendiamoci presenti al presente.
Questo presente che abbiamo invano inseguito nelle nostre giornate
mentre era lontano da noi nel momento in cui era,
eccolo davanti ai nostri occhi e nei nostri cuori, il presente
Il fuoco è il presente che brucia e brilla,
è il presente che prega.
Il fuoco è il sacrificio di ciò che brucia,
il calore della vita e la gioia degli occhi.
È la morte delle cose morte
E il loro ritorno alla luce.
Fuoco di gioia, sofferenza e gioia l’una nell’altra,
l’amore è la gioia nella sofferenza.
Il fuoco è la vita e la morte l’una nell’altra,
l’apparenza che si consuma e la sostanza che appare
Cantiamo gloria nella lingua del fuoco
evidente e chiara a tutti gli uomini.
E voi gente che passate sulla strada dei quattro venti
entrate nel cerchio e dateci la mano.
Soffia su di noi, Signore,
perché la nostra preghiera salga in fiamma.
Perché il nostro cuore di legno morto e di spine
e la sua breve e vacillante scintilla di vita
servano a nutrire un po’ la tua Gloria
AMEN